VITE AUTOFILETTANTE A TESTA ESAGONALE - Pagina 2 di 3 - Bondoli & Campese
Acquisti online? Sempre -5% extra
Spedizione veloce in 48h
Certificazione di Qualità Viteria

VITE AUTOFILETTANTE A TESTA ESAGONALE

La vite autofilettante a testa esagonale DIN 7976 è una vite progettata per creare la propria filettatura durante l’avvitamento in materiali come lamiera, plastica, legno duro o materiali compositi, con una testa esagonale che consente il serraggio tramite chiave o bussola (non cacciavite).

Filtra
Titolo Codice Norma Materiale Trattamento Diametro Chiave Lunghezza

Stai cercando articoli speciali, a disegno o che non hai trovato nel catalogo?

La vite testa esagonale autofilettante DIN 7976 non richiede un filetto preformato: taglia e forma la filettatura nel materiale durante l’inserimento.

La Testa esagonale garantisce una presa robusta e sicura. Permette l’uso di chiavi, avvitatori o cricchetti, ideale in ambiti professionali.

  • Filettatura autofilettante ST (passo grosso speciale definito da ISO 1478 / UNI 6954).

  • Angolo della testa 90° (cilindrica, non svasata).

  • Norme equivalenti: UNI 6957 (Italia), ISO 7050 (internazionale).

Caratteristiche geometriche

  • Testa cilindrica (pan head): bombata sopra e piatta sotto.

  • Impronta a croce: H (Phillips) o Z (Pozidriv).

  • Filettatura ST: profilo specifico per autofilettanti, con angolo a 60° e diametri da ST2.2 fino a ST9.5.

  • Punta: tronca o affilata a seconda della serie, adatta per penetrare in materiali duttili (lamiera, plastica).

Esempio dimensioni tipiche (estratto da tabella standard):

  • ST 2,9 × 13 → diametro testa ≈ 5,5 mm, altezza testa ≈ 2,2 mm.

  • ST 4,8 × 25 → diametro testa ≈ 9,5 mm, altezza testa ≈ 3,8 mm.
    (valori esatti secondo DIN 7976, variano con il diametro ST)

Materiali e finiture

  • Acciaio al carbonio cementato o temprato (con rivestimento zincato, brunito o tropicalizzato).

  • Acciaio inox A2/A4 per resistenza alla corrosione.

  • Durezza tipica: HV 560–700 per versioni in acciaio temprato (come da norma).

Applicazioni

  • Fissaggio di lamiere sottili in acciaio o alluminio, carpenteria leggera, carterature e telai metallici.

  • Usate in elettrodomestici, impianti elettrici, meccanica leggera, dove serve un giunto rapido senza prefilettatura.

  • L’impronta a croce facilita l’avvitamento con utensili automatici.