Tipi di Filettature delle Viti

La Filettatura della Vite è caratterizzata dai seguenti elementi:
- Forma del profilo → Pensato per soddisfare esigenze diverse di funzionalità;
- Diametro nominale → Espresso in mm o in pollici, corrisponde al diametro esterno della vite o a un diametro convenzionale nelle filettature GAS;
- Passo del filetto → Espresso in mm, è diverso da quello corrispondente al diametro nominale (filettatura a passo fine) o il numero di filetti per pollice nelle filettature Americana e Whitworth;
- Verso dell’elica → Può essere sinistro o LH (Left Hand).
Quali tipi di Filettatura esistono?
- FILETTATURA METRICA ISO

Consiste in una filettatura a profilo triangolare con angolo di profilo a 60°.
Le viti con Filettatura Metrica ISO vengono identificate da una “M” seguita dal diametro nominale in mm e, in caso di filettatura a passo fine, dal passo di filettatura.
Esempi:
- Filettatura a passo grosso, con diametro nominale di 8 mm: M8.
- Filettatura a passo fine, con diametro nominale di 10 mm e passo di filettatura di 0,75 mm = M10x0,75.
2. FILETTATURA WHITWORTH

Ha un profilo ideale triangolare molto simile a quello Metrico ISO, se non che per il diverso angolo al vertice: in questo caso di 55° invece che di 60°.
Il profilo nominale è identico per vite e madrevite ed è arrotondato sia in cresta che in fondo, con un raccordo di raggio pari a h/6. Il contatto meccanico delle parti, quindi, non è solo sui fianchi dei filetti ma anche sulle creste.
L’identificazione avviene in pollici.
Esempio:
- 1 ½ W indica un diametro nominale di un pollice e mezzo e una filettatura Whitworth.
3. FILETTATURA GAS
La denominazione “GAS” deriva dal principale utilizzo di queste filettature che veniva fatto in passato, ovvero nelle condutture di gas.
Oggi, invece, questi elementi trovano impiego nei collegamenti per tubazioni e apparecchiature che servono al convogliamento di fluidi.
Il passo molto fine di queste filettature, unito alla vicinanza tra i vari filetti con angolo all’apice di 55°, consente di ottenere connessioni molto forti che aumentano di resistenza se l’elemento è accoppiato alle guarnizioni.
Una particolarità che distingue questi sistemi di filettatura dagli altri è l’unità di misura: non viene usato il sistema metrico classico ma i pollici.
4. FILETTATURA UNC/UNF
Per approfondire la filettatura UNC e UNF leggi l'articolo a questo link..
5. FILETTATURA TRAPEZOIDALE

Viene utilizzata per le viti di manovra, cioè quando ruotando la vite o la madrevite si vuole ottenere uno spostamento reciproco di due organi meccanici.
Nel profilo trapezoidale il gioco tra fondo del filetto della vite e la cresta del filetto della madrevite è relativamente grande.
Quali sono i parametri principali della Filettatura?
- Diametro del filetto → Si intende un valore nominale che è pari al diametro del cilindro ideale che passa sulle creste di un filetto esterno e al diametro del cilindro ideale che passa sui fianchi di un filetto;
- Passo del filetto → È la distanza che intercorre tra due filetti consecutivi della stessa elica, lungo la sezione longitudinale della filettatura.
Quali sono i tracciati della Filettatura?
- Destrorsa → Quando si ottiene l'avanzamento assiale della vite nel foro filettato mediante una rotazione oraria;
- Sinistrorsa → Quando si ottiene l'avanzamento assiale con una rotazione antioraria.
Come viene ottenuta la Filettatura?
Tramite diversi processi di lavorazione:
- Fusione;
- Stampaggio;
- Asportazione di truciolo;
- Rullatura.
In generale, l’operazione di filettatura viene eseguita forzando l’avvitamento di utensili filettati sulla superficie cilindrica da lavorare.
Gli utensili destinati alla realizzazione di filettature esterne, ovvero le viti, vengono chiamati filiere; quelli destinati alla realizzazione di filettature interne, ovvero le madreviti, vengono chiamati maschi.
La filettatura può essere eseguita anche attraverso l’incisione diretta del pezzo da lavorare tramite un tornio. L’uso di questa macchina utensile permette anche di realizzare filettature speciali (ad esempio, filettature non normate o a passo variabile) oppure di lavorare pezzi di grande dimensione.
Noi di Bondoli & Campese garantiamo non solo la disponibilità di una vasta gamma di misure e materiali per entrambe le tipologie di viti, ma anche un supporto tecnico esperto per assisterti nella scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze specifiche.