Zincatura elettrolitica - Bondoli & Campese
Primo ordine? 5% di sconto
Spedizione veloce in 48h
Certificazione di Qualità Viteria

Processo chimico-galvanico la cui funzione è di proteggere i pezzi trattati dalla corrosione ambientale.

I pezzi cui si applica detto processo vengono rivestiti di uno strato di zinco che mediante la protezione catodica impedisce la formazione di ruggine sulla superficie del metallo.

I pezzi da rivestire sono:

La zincatura vera e propria avviene immergendo completamente i pezzi in una vasca contenente una soluzione elettrolitica liquida; ad essi viene applicata una polarità e allo zinco, anch’esso immerso nella stessa vasca, viene applicata la polarità opposta: lo zinco si dissolve ed i suoi atomi attraverso la soluzione migrano, depositandosi su tutta la superficie dei pezzi da rivestire.

Al termine del processo i pezzi sono rivestiti da un sottile strato di zinco, il cui spessore normalmente, per la bulloneria, è variabile dai 5 ai 8 µm (millesimi di millimetro) secondo la forma del pezzo, del tempo di immersione e delle correnti applicate. I pezzi possono essere rivestiti con uno strato più spesso di zinco, che può arrivare fino a 12 µm (maggiore è lo spessore del rivestimento, più lunga è la resistenza alla corrosione).

Dopo la zincatura, se non è necessaria la deidrogenazione, i pezzi sono destinati al processo di passivazione il cui scopo è quello di migliorare significativamente la prestazione del rivestimento testè applicato, mediante l’immersione in bagni acidi che contengono composti di cromo (trivalente), che creano una resistente pellicola protettiva e che possono anche fornire le tipiche colorazioni come giallo e azzurro. Per rispettare le sempre più stringenti normative ambientali, fino a qualche anno le passivazioni erano a base di cromo esavalente, molto performanti e flessibili, e sono state sostituite con altre a base di cromo trivalente conformi alla normativa Rohs e più rispettose dell’ambiente in quanto notevolmente meno tossiche; la differenza è ben visibile nel caso della colorazione gialla (tropicalizzata) dove l’aspetto dei pezzi non è più di un lucido e marcato colore giallo come in precedenza, ma di colore argento molto meno lucente con leggeri riflessi iridescenti giallo-verdastri e che, malgrado l’aspetto nettamente diverso, è comunque denominata “zincatura gialla”.

Svantaggi: per i particolari con resistenza a trazione >=1050 N/mm2 si verificano ben noti problemi di infragilimento, ed anche sui componenti deformabili. Per evitare ciò si utilizza la deidrogenazione.

Vantaggi: rivestimento duttile, adatto a particolari sottoposti a deformazioni elastiche, ottimo per pezzi di precisione, copertura uniforme, mantenimento dei coefficienti d’attrito, rapida applicazione.

Spessori tipici: 5 ÷ 12 µm.

Durata in nebbia salina secondo norma ISO 4042 prima della comparsa di prodotti di corrosione rossi

Zincatura bianca

5 µm7 µm12 µm
Fe/Zn 5 IIFe/Zn 7 IIFe/Zn 12 II
>96h>144h240h

Zincatura gialla

7 µm12 µm
Fe/Zn 7 IVFe/Zn 12 IV
>288h>360h

Zincatura bianca con applicazione di sigillante7 µm12 µmFe/Zn II SFe/Zn 12 II S>400h>600h