COSA SONO I GOLFARI? - Bondoli & Campese
Ottieni il 5% di sconto sui tuoi acquisiti online, al nostro E-commerce B2B di Viteria!

COSA SONO I GOLFARI?

I golfari sono componenti fondamentali nella movimentazione e nel sollevamento di carichi, utilizzati in numerosi settori industriali. Esistono due principali tipologie di golfari: maschio e femmina, ognuno con caratteristiche specifiche e regolamentazioni precise.

Golfari Maschio secondo DIN 580

I golfari maschio sono dotati di un perno filettato che consente il fissaggio diretto su strutture o macchinari. La normativa di riferimento è la DIN 580, che stabilisce i requisiti per questi componenti, garantendo resistenza e sicurezza nei processi di sollevamento.

Caratteristiche principali DIN 580:

  • Materiale: acciaio forgiato e trattato termicamente per resistere a elevate sollecitazioni.
  • Filettatura metrica standardizzata secondo ISO.
  • Fattore di sicurezza elevato per evitare rotture o deformazioni.
  • Portata massima variabile in base alla dimensione della filettatura e all’angolo di tiro.

Pesi massimi supportati dai Golfari Maschio DIN 580

La capacità di carico varia in base al diametro della filettatura e all'angolo di trazione:

  • M6: fino a 70 kg
  • M8: fino a 140 kg
  • M10: fino a 230 kg
  • M12: fino a 340 kg
  • M16: fino a 700 kg
  • M20: fino a 1200 kg
  • M24: fino a 1800 kg
  • M30: fino a 3150 kg
  • M36: fino a 5000 kg

Impieghi del Golfare Maschio

I golfari maschio trovano applicazione in:

  • Sollevamento di macchinari e attrezzature
  • Ancoraggio di strutture metalliche
  • Movimentazione di stampi e componenti pesanti
  • Applicazioni marine e navali

Golfari Femmina DIN 582

I golfari femmina si distinguono per la presenza di un foro filettato, che consente l’avvitamento su un perno o una barra filettata. La normativa di riferimento è la DIN 582, che definisce i criteri di sicurezza e progettazione per questi componenti.

Caratteristiche principali DIN 582:

  • Costruzione in acciaio forgiato con trattamento superficiale anticorrosione.
  • Filettatura interna standardizzata secondo ISO.
  • Elevata resistenza agli sforzi di trazione e agli angoli di sollevamento non ortogonali.
  • Disponibilità in diverse dimensioni per adattarsi a varie esigenze.

Pesi massimi supportati dai Golfari Femmina DIN 582

Analogamente ai golfari maschio, anche i golfari femmina variano la loro portata in base alla dimensione:

  • M6: fino a 70 kg
  • M8: fino a 140 kg
  • M10: fino a 230 kg
  • M12: fino a 340 kg
  • M16: fino a 700 kg
  • M20: fino a 1200 kg
  • M24: fino a 1800 kg
  • M30: fino a 3150 kg
  • M36: fino a 5000 kg

Impieghi del Golfare Femmina

I golfari femmina vengono utilizzati principalmente per:

  • Assemblaggio e ancoraggio di strutture temporanee
  • Sollevamento di componenti industriali con necessità di avvitamento su perni esistenti
  • Settore edilizio per l’installazione di attrezzature pesanti
  • Impieghi in ambito offshore e cantieristico

I golfari femmina, così come i dadi, sono degli elementi di bloccaggio e di collegamento molto versatili che trovano impiego in diversi campi professionali, come quello edilizio, manifatturiero e dei trasporti. Sono idonei per ancorare, sollevare o movimentare ogni tipologia di carico, resistendo con successo anche ai carichi più pesanti, come per la movimentazione di macchinari e attrezzature meccaniche.

Inoltre, il Golfare femmina Inox è particolarmente apprezzato per la sua resistenza alla corrosione, che lo rende adatto all'uso in ambienti marini o in condizioni atmosferiche avverse.

Disponibile in Acciaio C15 o Inox A2/A4, da M6 a M20.

Altri Tipi di Golfari e Settori di Utilizzo

Oltre ai golfari maschio e femmina, esistono altre tipologie di golfari con caratteristiche specifiche:

  • Golfari girevoli: dotati di una base rotante che permette il sollevamento in sicurezza anche con angolazioni diverse. Ideali per movimentazioni dinamiche.
  • Golfari con doppio snodo: offrono maggiore flessibilità, adattandosi a sollevamenti complessi.
  • Golfari in acciaio inox: resistenti alla corrosione, adatti ad ambienti marini e chimici.

Settori industriali che utilizzano i golfari

I golfari sono impiegati in numerosi ambiti, tra cui:

  • Industria meccanica: movimentazione di macchinari e componenti pesanti.
  • Cantieristica navale e offshore: sollevamento di attrezzature marine e strutture sottomarine.
  • Edilizia e costruzioni: ancoraggio di strutture e movimentazione di materiali.
  • Industria petrolchimica: utilizzo in impianti per sollevamento e manutenzione.
  • Automotive e aerospaziale: movimentazione di componenti strutturali di veicoli e aeromobili.

    x
    Registrati
    Accedi
    Registrati al nostro E-commerce B2B di Viteria e ricevi un extra sconto del 5% su tutti i tuoi acquisiti online.

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati*

    Dati azienda

    Indirizzo*
    Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
    Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Password dimenticata?
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram